Chi Siamo

Il Complexity Education Project (CEP) è un gruppo di studio e ricerca fondato da Valerio Eletti nel 2008 presso il Laboratorio di e-learning LABEL Cattid dell’Università “Sapienza” di Roma.
Dal 2018 al giugno 2020 il CEP – con la direzione scientifica di Piero Dominici – ha afferito al FiSSUF (Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione) dell’Università di Perugia.
Il coordinamento delle attività è a cura di Valerio Eletti (Presidente e Fondatore) e di Massimo Conte (Coordinatore editoriale, Digital Learning Manager).

 

Valerio Eletti

Fisico, giornalista e docente, Valerio Eletti si occupa da diversi decenni di complessità; nel 2008 ha fondato all’Università Sapienza di Roma il Complexity Education Project. Fa parte del comitato organizzativo del Festival della Complessità e ha coordinato la collana I Quaderni della complessità edita da Guaraldi.
Ha tenuto numerose docenze in scuole di alta formazione e pubblicato saggi sui temi legati alle reti e ai sistemi complessi per riviste come “Riflessioni Sistemiche”, “Bricks”, “JeLKS” e “AgendaDigitale.eu”; a lui si deve il pacchetto delle voci dedicate a reti e complessità nel Dizionario dell’ICT e dei media digitali dell’Enciclopedia Treccani, Scienza e Tecnica – Informatica. Cosa leggere per saperne di più:

 

Massimo Conte

Coordinatore editoriale del Complexity Education Project, dal 2017 contribuisce all’organizzazione del Festival della Complessità.

È Digital Learning Manager e Instructional Designer con 15 anni di esperienza nella realizzazione di corsi e-learning per grandi organizzazioni pubbliche e private. Attualmente ricopre questo ruolo presso E-co E-learning Studio.

Ha tenuto docenze per l’Università di Perugia, dell’Aquila, di Udine, il Sole 24 Ore, TIM, il Dipartimento della Protezione Civile, la Complexity Science School. Si occupa anche dello studio della Visualizzazione Dati. Per saperne di più:

 

 

Il CEP  – sin dalla sua fondazione – coltiva contatti collaborativi di reciproco scambio con studiosi, artisti e professionisti e opera in sinergia con le aziende, gli enti e le associazioni qui indicate.

Cliccare sull’immagine qui sotto per accedere alla mappa interattiva, con i link a ciascun sito.