Gli AperiCep, gli aperitivi on line del Complexity Education Project, sono una serie di incontri con esperte ed esperti, per dialogare e riflettere sulle possibili evoluzioni dei tanti sistemi complessi di cui facciamo parte e in cui siamo immersi.
Gli AperiCep, gli aperitivi on line del Complexity Education Project, sono una serie di incontri con esperte ed esperti, per dialogare e riflettere sulle possibili evoluzioni dei tanti sistemi complessi di cui facciamo parte e in cui siamo immersi.
Il Complexity Education Project partecipa alla Milano Digital Week 2022, quest’anno dedicata ai “Limiti dello sviluppo”. In particolare, il CEP ha organizzato e prende parte attivamente al web meeting “Complessità e sostenibilità: le nuove competenze soft e i digital open badge” che si tiene venerdì 11 novembre, dalle ore 18 alle 19:30.
L’incontro è organizzato congiuntamente da Fondazione Accademia Maurizio Maggiora – ETS, LabNet – SAA (School of Management dell’Università di Torino) e Complexity Education Project.
Intervengono:
Modera Ivanno Menso, Fondazione Accademia Maurizio Maggiora.
Il dialogo sarà incentrato sulle nuove competenze soft generate dalla “transizione sostenibile o ESG (Environmental, Social and Governance)” come fenomeno attuale e complesso per le organizzazioni for profit e nonprofit, con un approfondimento su come la sostenibilità sia un vero e proprio paradigma complesso che condiziona profondamente l’operatività e il “saper fare” delle persone all’interno delle organizzazioni.
Nel dettaglio, saranno affrontati questi aspetti:
Sono a disposizione liberamente on line tutti i video registrati a fine settembre 2022 all’Accademia dei Lincei in occasione del Convegno “La complessità oggi”, organizzato in onore del premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi.
Il Complexity Education Project ha partecipato anche quest’anno al Festival della Complessità, giunto alla sua dodicesima edizione. In particolare, il tema principale del Festival 2022 era: “Transizioni. La notte non è finita e il giorno ancora non arriva”. Tra maggio e giugno 2022 si sono tenuti eventi in presenza e on line in molte città italiane. Consulta il calendario completo.
Gli AperiCep, gli aperitivi on line del Complexity Education Project, sono una serie di incontri per capire se e come gli accadimenti recenti (ad esempio il Covid, la guerra, le fake news, il cambiamento climatico) hanno già innescato dei cambiamenti sistemici nella nostra quotidianità. C’è una transizione già visibile nei vari settori? Lo abbiamo chiesto agli esperti.
Giovedì 13 gennaio si è tenuto il nuovo appuntamento del Complexity Literacy Meeting, dal titolo #calcolo #possibilità – Due libri per dialogare di complessità.
L’evento è stato dedicato alla presentazione di libri che parlano di complessità, ed è organizzato dal Complexity Institute in collaborazione con il Complexity Education Project.
Giovedì 9 dicembre 2021 si è tenuto il quarto appuntamento del Complexity Literacy Meeting 2021, dal titolo #incomunicabilità #stupore – Due libri per dialogare di complessità.
L’evento è dedicato alla presentazione di libri che parlano di complessità, organizzato dal Complexity Institute in collaborazione con il Complexity Education Project.
Giovedì 2 dicembre, dalle 21 alle 22:30, si tiene il terzo appuntamento del Complexity Literacy Meeting 2021, dal titolo #trama #abbraccio – Due libri per dialogare di complessità.
L’evento è dedicato alla presentazione di libri che parlano di complessità, organizzato dal Complexity Institute in collaborazione con il Complexity Education Project.
Giovedì 25 novembre, dalle 21 alle 22:30, si tiene il secondo appuntamento del Complexity Literacy Meeting 2021, dal titolo #apprendimento #coevoluzione – Due libri per dialogare di complessità.
L’evento è dedicato alla presentazione di libri che parlano di complessità, organizzato dal Complexity Institute in collaborazione con il Complexity Education Project.
Giovedì 18 novembre, dalle 21 alle 22:30, si è tenuto il primo appuntamento del Complexity Literacy Meeting 2021, dal titolo #cambiamento #desiderio – Due libri per dialogare di complessità.
L’evento è dedicato alla presentazione di libri che parlano di complessità, organizzato dal Complexity Institute in collaborazione con il Complexity Education Project.
Domenica 7 novembre 2021 si è tenuto a Grosseto un incontro pubblico e gratuito organizzato da La Maremma delle Idee, per esplorare la Complessità come fondamentale sfera di ricerca ed approfondire la sua applicazione nel prevedere e gestire i nostri futuri e quello del pianeta.
Tema dell’incontro
Il significato della Complessità per il mondo, ma anche per l’Italia, è dimostrato dal Premio Nobel per la fisica, 2021 a Giorgio Parisi, fisico teorico dell’Università la Sapienza di Roma «Per la scoperta dell’interazione fra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria» …ma anche a scala umana ed economica.