Il Complexity Education Project è tra i partner promotori del Festival della Complessità 2024, dedicato al tema “La complessità in pratica: vivere, decidere, agire in contesti complessi”.

Sin dalla nascita del Festival nel 2010, il Complexity Education Project ha sempre contribuito alla sua organizzazione. In questo articolo è disponibile la sua storia, con il punto di svolta del passaggio da Festival “tradizionale” (evento locale, di pochi giorni) a Festival decentrato, auto-organizzato dal basso, a partire dal 2013. In altre parole, un Festival che parla di complessità, organizzato secondo i principi della complessità.

Già nella passata edizione il Complexity Education Project aveva esplorato le nuove possibilità e punti di attenzione delle nuove forme di Intelligenza Artificiale Generativa. Qui puoi rivedere i cinque eventi realizzati a proposito di Formazione alla complessità, AI e arti visive, AI e futuro del lavoro, AI, algoritmi e comunicazione, Prospettive e pericoli nelle interazioni tra ecosistemi e reti tecnologiche.

 

 

 

Quest’anno il Complexity Education Project partecipa ai seguenti eventi:

 

AI e apprendimento: come cambiano le regole del gioco

4 Giugno dalle 14.30 alle 17.30 – Workshop online

Per seguire l’evento via Zoom: http://tiny.cc/AI_e_apprendimento  

 

Al momento attuale, l’apprendimento si sviluppa in un contesto complesso in cui diventa importante saper individuare e sfruttare tutte le possibilità in gioco. Cambia il nostro rapporto con la conoscenza: se guidati da un metodo, possiamo imparare a sfruttare gli strumenti di Intelligenza artificiale per potenziare le nostre abilità di apprendimento autonomo, progettando e sperimentando percorsi flessibili e personalizzati, che intrecciano discipline, tecnologie e approcci differenti.

Con:

  • Susanna Sancassani: è Managing Director di METID. È docente del corso “Metodologie, strategie e stili di insegnamento” presso la Scuola di Dottorato del Politecnico di Milano e responsabile del faculty development in relazione all’innovazione didattica all’interno dello stesso ateneo. Fa parte del Consiglio Direttivo della Società Italiana di e-Learning (SieL) e di vari comitati internazionali, tra cui il Comitato Scientifico dell’ “International Consortium for Educational Development”. È autrice di numerosi libri e pubblicazioni legati ai temi dell’innovazione didattica.
  • Daniela Casiraghi: è instructional designer e project manager presso METID. Oltre a gestire progetti finanziati nazionali e internazionali, supporta le attività di faculty development promosse da METID, all’interno delle quali porta la sua esperienza in ambito di metodologie innovative e  Intelligenza Artificiale  a supporto dei processi di insegnamento e apprendimento. 
  • Massimo Conte: è il Coordinatore editoriale del Complexity Education Project, gruppo dedicato allo studio e alla diffusione di metodi e conoscenze su reti e sistemi complessi. Si occupa di e-learning da oltre 15 anni; attualmente è Digital Learning Innovation Manager in E-CO e-learning Studio, con un focus sull’introduzione dell’AI generativa nei processi formativi.

 

Praticare e raccontare la complessità nell’era delle Intelligenze Artificiali

15 giugno 2024, 09:00 -15:30 – Fondazione CUOA, Villa Valmarana Morosini, Altavilla Vicentina (VI)

Evento annuale in presenza della CUOA Complexity Community

Partecipazione gratuita, con prenotazione obbligatoria

 

Interventi:

  • Alberto Felice De Toni, Direttore Scientifico CUOA Business School: speech d’apertura
  • Simonetta Simoni, Psicosociologa delle organizzazioni, “Le parole per dirlo: ricerca esplorativa sull’agency nella complessità. Quale narrazione?
  • Massimo Conte, Coordinatore Editoriale di Complexity Education Project, “AI generativa: nuove opportunità e strumenti per potenziare le capacità umane
  • Giuseppe Zollo, Full Professor of Management Engineering at Federico II University,
    Quale metodo?
  • Laura Morello, Consulente di evoluzione organizzative e strategia e Valentina Bianchini, psicologa di comunità e consulente nell’ambito di sviluppo organizzativo di People Rise, “Profondità emergenti: esplorare la realtà con la creatività

La CUOA Complexity Community è una comunità di pratica dove i membri possano scambiare conoscenze ed esperienze nell’ambito delle scienze della complessità applicate al management. La partecipazione è gratuita, è possibile iscriversi a questo link.

 

 

Cumulus Student Talent Camp. Design for Complex Societies 2024 

Consorzio universitario di Pordenone dal 15 al 19 luglio 2024 

Evento in presenza; per informazioni e iscrizioni: https://www.pordenonedesignweek.it/cumulus/

 

Lo Student Talent Camp è un programma organizzato dall’Associazione Cumulus, ospitato dal Consorzio Universitario di Pordenone – Associazione Pordenone Design (Pordenone Design Week) per studenti interessati ad esplorare l’applicazione del design in situazioni di vita reale. Si rivolge a studenti universitari e post-laurea in arte, design, media, architettura e settori correlati, provenienti da tutto il mondo (numero massimo di posti disponibili: 60).

Lo Student Talent Camp si svolgerà a Pordenone, dal 15 al 20 luglio 2024.

Interventi e docenti del Talent Camp:

  • Harvesting Change: A Design Workshop on Food Sustainability, Sonia Massari
  • You share a sign of peace, Marco Pietrosante
  • Ecodesign, a radically different design, Paolo Deganello
  • Nomadic Design new approaches to forniture design, Sakura Adachi
  • Design and Complexity, Mauro De Bona
  • The epistemological complexity of generative artificial intelligence, Derrick De Kerckhove
  • Human in the Loop: amplifying Design with Generative AI, Massimo Conte
  • Designing the complexity, Alessandro Cravera