150 anni della rivista Nature: in questo video la rete che collega i paper pubblicati, in un vero e proprio “network of science” di ricerche interconnesse tra discipline differenti.
“Complessità: la musica complessa del mondo”: un’intervista ad Ignazio Licata, fisico teorico e autore del libro “Complessità: un’introduzione semplice”.
Il CEP, Complexity Education Project: una presentazione in 5 minuti, in occasione dell’inaugurazione della decima edizione del Festival della Complessità 2019, al Macro Asilo di Roma (10 maggio 2019).
Complexity Education Project presenta:
COMPLESSITÀ – Dieci lezioni dedicate al concetto di “complessità” per l’iniziativa “Dizionario” del Macro Asilo di Roma.
Il Festival della Complessità è la prima e unica manifestazione nazionale dedicata a porre in evidenza la complessità e il pensiero sistemico nel dibattito culturale e scientifico del nostro paese.
Intervista a Valerio Eletti, Direttore Scientifico del Complexity Education Project dell’Università La Sapienza di Roma, docente al Complexity Management Winter Lab 2015
Pillola di complessità per Complexity Education Project Progettazione e sviluppo. Massimo Conte ci spiega la differenza tra semplice, complicato e complesso.
Il video presenta il contributo di Valerio Eletti per PRO.DIG.E.O (progetto di ItaliaLavoro S.p.a./Anpal), dedicato al problem solving e all’intreccio fra tecnologia e conoscenza.