E’ questo il titolo dell’ultimo e-book della collana I Quaderni della complessità; sottotitolo: “Viaggio nelle immense miniere dei dati digitali”; autore: Valerio Eletti; Editore Guaraldi; Prezzo 8€ su carta, 4€ in formato digitale.
E’ questo il titolo dell’ultimo e-book della collana I Quaderni della complessità; sottotitolo: “Viaggio nelle immense miniere dei dati digitali”; autore: Valerio Eletti; Editore Guaraldi; Prezzo 8€ su carta, 4€ in formato digitale.
All’inizio di giugno 2013 è uscita in libreria per l’Editore Cedam questa ponderosa raccolta di saggi (600 pagine) curata da Sergio Barile, Valerio Eletti e Maurizio Matteuzzi. Tra gli autori nomi come Hofstadter, De Toni, Gandolfi, Licata e Cravera.
Si intitola Alice, il porcospino e il fenicottero il nuovo e-book firmato da Marcello Florita per la collana I Quaderni della complessità dell’Editore Guaraldi, dedicato a “Complessità e psicoanalisi”
I Quaderni della Complessità
Sono usciti i primi cinque titoli scaricabili in digitale o acquistabili in print on demand
E’ dedicato al tema del “Cambiamenti” il nuovo numero della rivista scientifica di AIEMS, l’Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche. Tutti i saggi di questo numero della rivista (così come tutti quelli dei numeri precedenti) possono essere scaricati gratuitamente dal sito Aiems: clicca qui.
E’ intitolato “I processi dell’approccio sistemico” il quinto numero della rivista semestrale dell’AIEMS, l’Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche. Ricco, pieno di spunti, aperto a ventaglio su una serie di problematiche teoriche e di applicazioni pratiche delle teorie delle reti e dei sistemi complessi, questo è davvero un numero tutto da leggere. Scaricatelo gratuitamente qui.
L’Atlante è stato realizzato da un team di ricercatori grazie a una collaborazione tra Harvard University, Harvard Kennedy School, e Medialab del MIT di Boston.
L’intreccio. Neuroscienze, clinica e teoria dei sistemi dinamici complessi è un agile volume appena pubblicato da FrancoAngeli nella collana Psicologia; prefazione di Edoardo Boncinelli e postfazione di Michele Minolli.