Archivio

da leggere e vedere

In che modo le macchine, attraverso algoritmi, possono apprendere dall’esperienza e risolvere problemi non lineari supportando le decisioni umane?

G. Bruno Ronsivalle (professore di Tecnologie informatiche e multimediali all’Università di Verona, amministratore di WeMole, consulente scientifico dell’ABI e dell’Aeronautica Militare, esperto di “cervelli artificiali” basati su Reti Neurali) ne ha parlato lo scorso 19 maggio in “Reti complesse di neuroni e macchine che imparano“, la settima delle 10 lezioni sulla Complessità organizzate nel Maggio 2019 dal Complexity Education Project al Museo MACRO di Roma, all’interno del Festival della Complessità.

Per Saperne Di Più

Imprevedibilità, incertezza, sfiducia generano fantasmi e paure. Alimentata dai media, la paura diventa visione del mondo.

La paura, se immobilizza, può bloccare e condizionare il ragionamento.

Allo stesso tempo, la paura può essere una risorsa? In che rapporto sono paura e cultura?

 

Queste sono le domande di partenza  della vacanza-studio organizzata dall’associazione Dedalo ’97 (promotore storico del Festival della Complessità con il suo presidente Fulvio Forino), nel week end 13-14-15 settembre  a Torre Alfina (Viterbo).

Per Saperne Di Più

Come possiamo leggere le dinamiche all’interno delle organizzazioni, partendo dai principi della scienza della complessità?

Marinella De Simone (Presidente del Complexity Institute, coordinatrice della Complexity Management School, CEO di Texture società benefit, Formatrice e Consulente) ne ha parlato lo scorso 18 maggio in “Lineare e non lineare“, la quinta delle 10 lezioni sulla Complessità organizzate a Maggio 2019 dal Complexity Education Project al Museo MACRO di Roma, all’interno del Festival della Complessità.

Per Saperne Di Più

Come si declina la complessità del mondo in chiave geopolitica?

Pier Luigi Fagan, esperto di geopolitica ed autore di “Verso un mondo multipolare” (Fazi Editore), ha parlato delle prospettive future a livello mondiale, intrecciando politica, demografia, scienza politica e finanziaria, in una delle 10 lezioni sulla Complessità organizzate a Maggio 2019 dal Complexity Education Project al Museo MACRO di Roma, all’interno del Festival della Complessità.

Per Saperne Di Più

Che rapporto c’è tra arte e complessità? Nella storia dell’evoluzione è la creazione a copiare il vivente, o viceversa?

Pier Luigi Capucci, professore presso l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila e presso l’Università di Udine, ha parlato di Arte e complessità in una delle 10 lezioni sulla Complessità organizzate dal Complexity Education Project al Museo MACRO di Roma, all’interno del Festival della Complessità.

Per Saperne Di Più

Dopo il successo e l’interesse del pubblico partecipante e sui social per i temi trattati nelle 10 lezioni sulla Complessità tenute al Museo Macro nel mese di Maggio 2019, abbiamo chiesto agli speaker dei suggerimenti per chi avesse voglia di approfondire di più.

Nasce così COMPLESSITÀ3, il follow up delle 10 lezioni sulla Complessità.

Per Saperne Di Più

Murray Gell-Mann è stato uno dei principali punti di riferimento, nel primo decennio del 2000, per tutti i componenti del gruppo di studio e di ricerca che stavano dando vita al Complexity Education Project (all’epoca alla Sapienza di Roma, all’interno del LABeL, il laboratorio di e-learning d’Ateneo).
Lo ricordiamo perché purtroppo Gell-Mann è scomparso lo scorso 24 maggio 2019 all’età di 89 anni.

Per Saperne Di Più

Il 19 maggio 2019, nel corso degli incontri del Dizionario della complessità, Ermes Maiolica, celebre hoaxer (in italiano creatore di “bufale” in rete) è intervenuto nella Stanza delle Parole del Macro Asilo di Roma, in dialogo con Marco Stancati.
Un’ora di parole, una carrellata di esempi delle bufale di maggior effetto, raccontate argutamente e analizzate nei loro meccanismi comunicativi.
La conversazione con Ermes non si è chiusa con la fine della giornata, ma prosegue da allora sui social network e ora trova un’arena di confronto professionale su Linkedin, grazie a Marco Stancati.